Etna Vulcano, Sicilia – Italia
La natura è sempre meravigliosa, soprattutto i vulcani attivi! Ecco alcune impressioni del viaggio escursionistico con la neve sull’Etna in Sicilia, in Italia. Dormire nel rifugio Timparossa e nel rifugio Galvarina. Dai un’occhiata ;)
ESCURSIONE SU UN VULCANO ATTIVO
Etna: uno dei vulcani più attivi d’Europa, con un’altitudine di 3320 m. Il nostro piano: 3 giorni e 2 notti sul vulcano.
Abbiamo iniziato la nostra escursione a Piano Provenzana. Con lo zaino pieno siamo andati verso il Rifugio Timparossa. Avevamo il cielo blu, ma il sentiero era molto difficile da vedere attraverso la neve e il vento freddo ci copriva di incertezza. Abbiamo attraversato paesaggi ricoperti di piccoli vulcani. Dopo qualche ora ci siamo imbattuti in una piccola foresta sul lato nord del vulcano. Abbiamo attraversato la foresta imbiancata di neve e abbiamo trovato finalmente il nostro primo posto per dormire: il Rifugio Timparossa. Ci ha dato un buon rifugio durante la prima notte fredda. Con un piccolo forno la capanna non si raffreddava così velocemente.
Ma il forno si spegneva di notte e il freddo ci svegliava presto la mattina. Dopo la colazione abbiamo continuato l’escursione verso il Rifugio Sapienza nella parte meridionale della montagna. Da lì abbiamo attraversato molti boschi e prati aperti. Quando siamo arrivati al Rifugio Galvarina, ci siamo subito occupati del fuoco all’interno del rifugio. In seguito abbiamo praticato il metodo di Wim Hof. Il pomeriggio è passato in fretta e si è fatto buio molto rapidamente. La sera si poteva vedere l’Etna eruttare dal Rifugio Galvarina. Il cielo è diventato rosso dopo ogni eruzione. Le temperature erano molto b durante la notte e ci siamo svegliati la mattina dopo con una tempesta di neve. Ma la tempesta non ha reso troppo difficile il nostro viaggio di ritorno.
L’escursione su un vulcano attivo è stato emozionante e avventuroso. Assolutamente da raccomandare!





